La carità del fine vita: il testamento del notaio Pietro de Lello di Monforte (secc. XV-XVI)
La carità nel corso del Medioevo si concretizzò in molteplici forme e coinvolse, indistintamente, uomini e donne. Molti scelsero di esercitarla in prima persona, altri preferirono attuarla attraverso la pratica testamentaria al termine della propria vita, anche per garantirsi la salvezza dell’anima....
Saved in:
Main Author: | Claudia Ercoli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Messina
2025-01-01
|
Series: | Peloro |
Online Access: | https://cab.unime.it/journals/index.php/peloro/article/view/4668 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Sul tema della trasmissione dei protocolli a Genova nel XV secolo: il testamento del notaio Lazzaro Raggi
by: Valentina Ruzzin
Published: (2025-06-01) -
The history of the wine farm 'Cantine del Notaio': An interview with Gerardo Giuratrabocchetti
by: A Business Article by Margherita Arcieri
Published: (2015-12-01) -
Horseback fighting in Pietro del Monte’s Collectanea (1509)
by: Pierre-Henry Bas
Published: (2019-08-01) -
[spa] SPLENDIDISSIME GIOIE. CAMMEI, CRISTALLI E PIETRE DURE MILANESI PER LE CORTI D’EUROPA (XV-XVII SECC.)
by: Almudena Pérez de Tudela
Published: (2015-08-01) -
Stato, volontariato e carità. Concezioni e pratiche redistributive in una città del Mezzogiorno
by: Antonio Maria Pusceddu
Published: (2020-07-01)