Una riva, un incontro e un rammendo: per una lettura metapoetica di “Fissità” [pp. 159-176]
L’articolo propone una lettura metapoetica di Fissità, un testo che, tuttavia, a una prima lettura non sembra avere uno spiccato valore metadiscorsivo. Per proporre tale interpretazione sono presi in esame tre temi della poesia sereniana (il paesaggio liminare, l’amicizia e il cucito). Sono quindi...
Saved in:
Main Author: | Andrea Bongiorno |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2025-08-01
|
Series: | inOpera |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/inopera/article/view/29305 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Disparition et effacement dans “Stella variabile” [pp. 132-158]
by: Yannick Gouchan
Published: (2025-08-01) -
Vittorio Sereni e la memoria in movimento. Da “Frontiera” a “Stella Variabile”: la svolta del viaggio in automobile [pp. 104-131]
by: Marino Fuchs
Published: (2025-08-01) -
Tra «improvvisazione» e «futuro poema». Per una lettura incrociata de “Gli immediati dintorni” e “Il musicante di Saint-Merry” [pp. 76-103]
by: Silvia Riva
Published: (2025-08-01) -
Da un testo a un altro [pp. 67-75]
by: Edoardo Esposito
Published: (2025-08-01) -
Vittorio Sereni ‘francesista’. Un’inedita “Immagine di Guillaume Apollinaire” [pp. 50-66]
by: Giuliana Di Febo-Severo
Published: (2025-08-01)