La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia

Mobilità e genitorialità sono processi intimamente intrecciati. Da un lato, la prima colloca la seconda in un più ampio spazio transnazionale all’interno del quale le pratiche di cura e le scelte relative all’esercizio del ruolo genitoriale sono informate da norme, valori, ideali, aspirazioni e bis...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Francesca Crivellaro
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2024-07-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2455
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1839639137822441472
author Francesca Crivellaro
author_facet Francesca Crivellaro
author_sort Francesca Crivellaro
collection DOAJ
description Mobilità e genitorialità sono processi intimamente intrecciati. Da un lato, la prima colloca la seconda in un più ampio spazio transnazionale all’interno del quale le pratiche di cura e le scelte relative all’esercizio del ruolo genitoriale sono informate da norme, valori, ideali, aspirazioni e bisogni che abbracciano diversi contesti culturali (il paese d’origine, quello d’accoglienza e, talvolta, i diversi “altrove” in cui si diramano le reti diasporiche). Dall’altro, l’evoluzione delle priorità genitoriali e di cura nel corso del ciclo di vita influisce sul progetto migratorio, portando a scegliere – anche a seconda delle opportunità che si dischiudono nel paese di origine e in quello di approdo – l’insediamento, la ri-migrazione o il ritorno. Connettendo diversi livelli (locale, nazionale e transnazionale) e le diverse temporalità della migrazione moldava verso l’Italia, il contributo analizza il nesso mobilità-genitorialità nello spazio transnazionale mettendo in luce quei vincoli ed opportunità che si creano nell’intersezione fra processi economici, socio-culturali, giuridici di ampio respiro e priorità che cambiano nelle diverse fasi del ciclo di vita di madri e padri.
format Article
id doaj-art-32de1cdeb4aa4a4dbefcafd1c7e7b0c6
institution Matheson Library
issn 2281-4043
2420-8469
language English
publishDate 2024-07-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj-art-32de1cdeb4aa4a4dbefcafd1c7e7b0c62025-07-04T14:00:23ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692024-07-0111110.14672/ada20241pp23-42La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’ItaliaFrancesca Crivellaro0Università di Bologna Mobilità e genitorialità sono processi intimamente intrecciati. Da un lato, la prima colloca la seconda in un più ampio spazio transnazionale all’interno del quale le pratiche di cura e le scelte relative all’esercizio del ruolo genitoriale sono informate da norme, valori, ideali, aspirazioni e bisogni che abbracciano diversi contesti culturali (il paese d’origine, quello d’accoglienza e, talvolta, i diversi “altrove” in cui si diramano le reti diasporiche). Dall’altro, l’evoluzione delle priorità genitoriali e di cura nel corso del ciclo di vita influisce sul progetto migratorio, portando a scegliere – anche a seconda delle opportunità che si dischiudono nel paese di origine e in quello di approdo – l’insediamento, la ri-migrazione o il ritorno. Connettendo diversi livelli (locale, nazionale e transnazionale) e le diverse temporalità della migrazione moldava verso l’Italia, il contributo analizza il nesso mobilità-genitorialità nello spazio transnazionale mettendo in luce quei vincoli ed opportunità che si creano nell’intersezione fra processi economici, socio-culturali, giuridici di ampio respiro e priorità che cambiano nelle diverse fasi del ciclo di vita di madri e padri. https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2455mobilitàmaternità/genitorialitàspazio transnazionaletemporalità della migrazionemoldavia
spellingShingle Francesca Crivellaro
La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
Antropologia
mobilità
maternità/genitorialità
spazio transnazionale
temporalità della migrazione
moldavia
title La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
title_full La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
title_fullStr La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
title_full_unstemmed La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
title_short La maternità nello spazio transnazionale. Mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
title_sort la maternita nello spazio transnazionale mobilita e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l italia
topic mobilità
maternità/genitorialità
spazio transnazionale
temporalità della migrazione
moldavia
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2455
work_keys_str_mv AT francescacrivellaro lamaternitanellospaziotransnazionalemobilitaesceltedicurachecambianonellemigrazionifemminilimoldaveversolitalia