Theiz ist ábulges dag. La rappresentazione del Giorno del Giudizio nel libro V, capitolo 19 del Liber Evangeliorum di Otfrid di Weißenburg
La riflessione teologica sul destino ultimo dell’uomo e del creato è ampiamente presente in un gran numero di testi tedeschi per tutto il periodo medievale; il tema appare nelle traduzioni in volgare del testo sacro, ma è anche argomento centrale in un gran numero di testi poetici, dal Muspilli del...
Saved in:
Main Author: | Verio Santoro |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
Ledizioni
2024-12-01
|
Series: | Filologia Germanica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/filologiagermanica/article/view/2667 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
by: Roberto Beneduce, et al.
Published: (2021-03-01) -
“Scomparsi (mkhtafyin)”: violenza, attesa e letteratura di testimonianza nelle sparizioni forzate nel Marocco degli “anni di piombo”
by: Laura Menin
Published: (2016-10-01) -
Antropologia del e nel welfare in una valle della montagna piemontese: il Laboratorio Valchiusella
by: Roberta Clara Zanini
Published: (2023-12-01) -
On the 150th anniversary of the D.I. Mendeleev Periodic Table
by: A. K. Frolkova
Published: (2019-12-01) -
Glauber antropófago: mal de archivo, del manifiesto Pau-Brasil a Di-Glauber
by: Rodrigo López
Published: (2019-11-01)