Giuseppe Betussi e la traduzione del De mulieribus claris
Nel 1545 il poligrafo veneto Giuseppe Betussi dà alle stampe una traduzione in volgare del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio: dalla comparazione tra l’opera latina e il suo volgarizzamento emerge un caso singolare, vale a dire la presenza – nel testo betussiano – di una biografia intitolat...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
UNICApress
2025-02-01
|
Series: | Medea |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/6518 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nel 1545 il poligrafo veneto Giuseppe Betussi dà alle stampe una traduzione in volgare del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio: dalla comparazione tra l’opera latina e il suo volgarizzamento emerge un caso singolare, vale a dire la presenza – nel testo betussiano – di una biografia intitolata alla regina dei Franchi Brunichilde, non inclusa nell’opera originale. Il presente studio propone un’indagine filologico-testuale con l’intento di ricostruire l’itinerario che ha condotto, nel corso di due secoli, a tale integrazione del testo boccacciano.
|
---|---|
ISSN: | 2421-5821 |