L’edilizia scolastica in Italia

Il Rapporto sull’edilizia scolastica curato dalla Fondazione Agnelli (Laterza, 2019) è la prima indagine prodotta in Italia su questo tema, dalla quale emerge l’inadeguatezza dei nostri edifici scolastici. I dati del rapporto rivelano che, deghli oltre 39.000 edifici scolastici presenti in Italia,...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Giovanni Biondi
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2020-07-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/50
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il Rapporto sull’edilizia scolastica curato dalla Fondazione Agnelli (Laterza, 2019) è la prima indagine prodotta in Italia su questo tema, dalla quale emerge l’inadeguatezza dei nostri edifici scolastici. I dati del rapporto rivelano che, deghli oltre 39.000 edifici scolastici presenti in Italia, solo il 7,2 % è dotato di una mensa, spazi sportivi e aula magna; il 40,6% ha soltanto spazi didattici (aule) e uffici amministrativi. Inoltre, 8.000 edifici sono stati costruiti per altri usi e adattati a scuola. Questi dati dimostrano come il modello «aule=scuola» sia ancora quello prevalente, e che siamo ancora ben lontani da un’idea di scuola come civic center.
ISSN:2723-9586