Aspetti genetici e biomarcatori nella demenza frontotemporale: stato dell’arte e prospettive future.
Introduzione La demenza frontotemporale (FTD) rappresenta la terza demenza più comune dopo quella di Alzheimer e a Corpi di Levy. Colpisce la corteccia dei lobi frontali e temporali, è ad esordio precoce e, secondo l’ultimo criterio, è classificata in variante comportamentale e afasia progressiv...
Saved in:
Main Authors: | Daniele Pendenza, Enrico Pendenza |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2025-06-01
|
Series: | Journal of Biomedical Practitioners |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/jbp/article/view/12016 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
EtnoAntropologia. Stato dell’arte, intendimenti e prospettive future
by: Alberto Baldi
Published: (2018-03-01) -
La malattia di Alzheimer in prospettiva tridimensionale: alterazione sociale, patologia clinica e malessere intersoggettivo
by: Gloria Frisone
Published: (2022-04-01) -
La prospettiva antropologica sull’invecchiamento. Stato dell’arte e prospettive di ricerca dai cross-cultural studies alla salute riproduttiva
by: Patrizia Quattrocchi
Published: (2022-04-01) -
Aspetti geografico-economici e prospettive della pesca in Corsica
by: Giovanni Ridolfi
Published: (1969-12-01) -
Fonti e archivi digitali per lo studio della Resistenza: stato dell’arte, limiti e opportunità
by: Colaprice, Vincenzo
Published: (2025-06-01)