Introduzione. L'“effetto specchio” delle migrazioni africane sui servizi e il sistema accoglienza in Italia
In questa introduzione, oltre a presentare l’architettura di questo fascicolo di Antropologia, si sottolinea l’importanza di conferire alle persone migranti, nel nostro caso dall’Africa in Italia, il riconoscimento di una soggettività politica. Si ritiene impellente la necessità di prendere seriame...
Saved in:
Main Author: | Bruno Riccio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2023-09-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2226 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Migrare verso l’Italia. Violenza, discorsi, soggettività
by: Barbara Pinelli
Published: (2024-06-01) -
Il lungo approdo. Traiettorie di giovani richiedenti asilo somali in Europa, tra sistemi di accoglienza e mobilità protratta
by: Luca Ciabarri
Published: (2023-09-01) -
“Not yet Babylon”. Pensare il sistema di asilo e la gestione delle migrazioni attraverso le soggettività politiche di migranti gambiani
by: Viola Castellano
Published: (2023-09-01) -
Nascere madri in migrazione. Pratiche inaspettate di libertà?
by: Selenia Marabello
Published: (2023-09-01) -
Diventare musulmane: riflessioni sull’esperienza di alcune donne convertite all’Islam in Italia
by: Emanuela Naclerio
Published: (2018-11-01)