Osservando la legge. Il razzismo nella produzione-circolazione video dei richiedenti asilo nigeriani in Italia

L’articolo intende proporre una riflessione sulla dimensione politica degli affetti e dei valori morali che prendono forma e circolano a partire dall’esperienza quotidiana del razzismo. Attraversando la passata esperienza dell’autrice come lavoratrice dell’accoglienza, la discussione poggia sull’an...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Chiara Pilotto
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2023-09-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2229
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L’articolo intende proporre una riflessione sulla dimensione politica degli affetti e dei valori morali che prendono forma e circolano a partire dall’esperienza quotidiana del razzismo. Attraversando la passata esperienza dell’autrice come lavoratrice dell’accoglienza, la discussione poggia sull’analisi antropologica di video prodotti e fatti circolare dai richiedenti asilo nigeriani fra il 2017 e il 2018. All’incrocio fra antropologia delle migrazioni ed etnografia dei social media, l’articolo esplora i processi di soggettivazione in gioco nelle pratiche di razzizzazione e razzismo che colpiscono i migranti nella loro vita quotidiana in Italia. Accanto alla “comunità di affetti” che l’esperienza incarnata del razzismo genera, un’economia morale della legalità sembra unire le logiche securitarie contro i migranti e i discorsi morali da essi prodotti. L’analisi dei video e della loro circolazione nella diaspora nigeriana mostra tuttavia come queste tensioni diano luogo a una molteplicità di voci piuttosto che a una soggettività politica univoca, rivelando al contempo potenzialità e rischi che essa può racchiudere. 
ISSN:2281-4043
2420-8469