Elezioni in Italia – Referendum costituzionale 2016: il fallimento dell'agenda Renzi
Il 4 dicembre si è svolto il cruciale referendum confermativo sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi cui il capo dell’esecutivo aveva indissolubilmente legato la propria esperienza di governo. Come noto, l’esito elettorale è stato davvero netto. Sostanzialmente un 60 a 40 per respingere la riform...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2016-12-01
|
Series: | QOE-IJES |
Subjects: | |
Online Access: | https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/9411 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il 4 dicembre si è svolto il cruciale referendum confermativo sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi cui il capo dell’esecutivo aveva indissolubilmente legato la propria esperienza di governo. Come noto, l’esito elettorale è stato davvero netto. Sostanzialmente un 60 a 40 per respingere la riforma costituzionale. Le conseguenze politiche immediate di questo sono ormai storia, con le dimissioni del governo Renzi e la nascita dell’esecutivo guidato da Gentiloni. In questo articolo analizziamo in profondità i risultati elettorali registrati il 4 dicembre, inserendoli nel contesto politico della legislatura in corso e tentando di spiegare come questi si siano venuti determinando. |
---|---|
ISSN: | 0392-6753 2724-4679 |