Per un’antropologia estetica della crisi ecologica: Teatro, arti visive, e «crisi della presenza» nella città di Taranto
Partendo dal dialogo tra un’artista e un’antropologa, questo articolo esplora le modalità attraverso cui alcuni artisti si stanno rapportando alla crisi ambientale, e indaga il modo in cui le loro pratiche e intuizioni estetiche possano informare il lavoro degli etnografi in contesti fortemente inq...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2022-12-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2088 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Partendo dal dialogo tra un’artista e un’antropologa, questo articolo esplora le modalità attraverso cui alcuni artisti si stanno rapportando alla crisi ambientale, e indaga il modo in cui le loro pratiche e intuizioni estetiche possano informare il lavoro degli etnografi in contesti fortemente inquinati come la città di Taranto. Di particolare interesse è l’approccio con cui l’artista tarantina Isabella Mongelli è entrata in dialogo con la crisi ecologica della città pugliese attraverso una mobilitazione sensoriale utile a comprendere l’esperienza psicofisica del veleno e della tossicità industriale nella sua continua oscillazione tra visibilità e invisibilità. Ponendo attenzione alle pratiche artistiche che si distaccano da uno sguardo estetizzante delle catastrofi, l’articolo si propone di tracciare e riconfigurare il rapporto tra arte (come sfera autonoma) e politica (come azione diretta), mettendo in luce la rilevanza politica dell’esperienza sensoriale e degli stati emotivi nello studio antropologico della crisi ambientale.
|
---|---|
ISSN: | 2281-4043 2420-8469 |