Impero e sovranazionalità. Otto von Habsburg e l’idea di Europa
L’Europa nella sua storia millenaria, nelle sue alterne, e quasi mai indolori vicende, nel tentativo di risolvere una complessità dettata dall’autorevolezza delle diverse leadership che si sono succedute e riconfigurate man mano nel tempo, secondo capacità di conquista del potere o attraverso presu...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2025-08-01
|
Series: | De Europa |
Online Access: | https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/deeuropa/article/view/12370 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L’Europa nella sua storia millenaria, nelle sue alterne, e quasi mai indolori vicende, nel tentativo di risolvere una
complessità dettata dall’autorevolezza delle diverse leadership che si sono succedute e riconfigurate man
mano nel tempo, secondo capacità di conquista del potere o attraverso presunti diritti dinastici, rappresenta un
buon laboratorio tra ciò che è un susseguirsi e un sovrapporsi di storie di imperi e ciò che è l’effetto della
crescita di un impero spesso sotteso al concetto di imperialismo. Nel loro evolversi come modelli di governance
e di pianificazione territoriale, gli imperi si sono presentati nella storia dell’umanità, ed europea, non solo quali
formule concentrate di potere e di potenza ma anche quali veicoli di distribuzione di idee e di valori, creando
contaminazioni decisive nei popoli che li compongono sino a provocarne sia l’ascesa che lo stesso declino,
entrambi dovuti alle condizioni economiche di supporto o alla tenuta interna, in termini di consenso,
dell’autorità imperiale e della sua riconosciuta o meno legittimità. Ottone d’Asburgo-Lorena (o Ottone von
Habsburg-Lothringen), deputato al parlamento europeo nel 1979 per l’Unione cristiano-sociale tedesca (CSU),
e riconfermato sino al 1999, non mise mai da parte il significato “europeo” dell’impero sovranazionale austroungarico.
Parole chiave: Aristide Briand, Ausgleich, Confederazione germanica, Conferenza di Berlino, continentalismo,
Europa dei popoli, europeismo, Francesco Giuseppe, Grande Guerra, Guerra dei Trent’anni, Gustav Stresemann,
Impero ottomano, liberalismo, liberismo, machtpolitik, Orbis Europeus Christianus, ordine continentale, Ottone
von Habsburg, Pace di Augusta, Pace di Carlowitz, Pace di Vestfalia, Paneuropa, Parlamento europeo, Questione
d’Oriente, Richard Nikolaus Graf Coudenhove-Kalergi, Totalitarismi, Vienna, Weimar
|
---|---|
ISSN: | 2611-853X |